Benvenuto nel Magazine delle Profumerie Mallardo. Per te subito un fantastico sconto. I nostri negozi Entra in profumeria

NEGOZIO

HomebenessereIdratare la pelle dall’interno: come si fa?

Idratare la pelle dall’interno: come si fa?

Storie collegate

10 informazioni sul profumo Invictus Victory Absolu Intense

Scopri il nuovo Invictus Victory Absolu Intense, la fragranza...

Summer Hair Routine: passaggi smart per capelli forti e luminosi al sole

Summer Hair Routine: due parole che, durante i mesi...

Stick Solare Invisibile Clarins SPF50: protezione invisibile con eleganza

Quando pensiamo alla protezione solare, cerchiamo tre qualità fondamentali:...

Pelle sensibile: routine di bellezza su misura e prodotti consigliati

Capire la pelle sensibile: cause e segnali da riconoscere Prima...

Profumi da uomo: le migliori fragranze maschili del 2025

L’universo dei profumi da uomo è in costante evoluzione,...

L’idratazione è un’esigenza imprescindibile della pelle, soprattutto quando le condizioni atmosferiche la sottopongono a stress considerevoli.

Vento, freddo, ma anche caldo eccessivo, possono far disidratare l’epidermide abbastanza in fretta e accelerare il processo di invecchiamento.

La pelle non idratata appare spenta e opaca, tutt’altro che luminosa.

A tutto questo, però, c’è rimedio.

Tra i rimedi più efficaci ci sono indubbiamente i trattamenti di bellezza a base d’acqua, vitamine e principi attivi specifici.

Non sempre, però, la loro azione è sufficiente.

La cosa migliore è idratare la pelle anche dall’interno.

In questo modo, si aumenta l’elasticità e la compattezza dei tessuti, del viso, ma anche di tutto il corpo.

Come?

Ne parliamo in questo articolo!

Gli ingredienti fondamentali per idratare la pelle dall’interno: le vitamine

Le vitamine sono dei composti organici, la cui funzione è quella di agire da catalizzatori bio-regolatori. Le vitamine idratano la pelle dall’interno e contrastano l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo.

Qui di seguito, le vitamine più indicate per l’idratazione della pelle.

  • Vitamina A

La vitamina A è utile soprattutto per proteggere la pelle dai danni del sole e per aumentare la sua elasticità.

I carotenoidi ne sono particolarmente ricchi: carote, albicocche, zucca, patate dolci, cachi, melone. È contenuta poi anche nel crescione, nella cicoria, nel sedano, nella ricotta e nei formaggi in generale, nel tuorlo d’uovo, nel fegato, nel burro, e nel latte intero.

  • Vitamine del gruppo B

Anche le vitamine del gruppo B preservano l’elasticità della pelle, migliorano inoltre la salute di unghie e capelli. Sono presenti un po’ in tutti gli alimenti di origine animale (carne, prodotti caseari, uova e pesce), ma anche nelle noci, negli spinaci, nei germogli, nella rucola, nelle bietole e nei legumi.

La vitamina C contribuisce alla produzione di collagene e protegge inoltre i denti e le articolazioni. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i frutti di bosco, i peperoni, i pomodori, le verdure a foglia verde e della famiglia del cavolo e i kiwi.

  • Vitamina E

La vitamina E è particolarmente efficace per contrastare i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento. Ne sono ricchi gli oli vegetali (d’oliva, di mandorle, di germe di grano, di girasole, di mais, di soia, di cotone) e si trova inoltre nella frutta secca (nocciole, arachidi…), nei cereali integrali, negli asparagi, negli spinaci, nei pomodori, nei broccoli, nel crescione, nelle uova e nei ceci.

Gli ingredienti fondamentali per idratare la pelle dall’interno: gli acidi grassi essenziali

Gli Omega 3 e 6 sono acidi grassi essenziali che l’organismo non è in grado di sintetizzare naturalmente e che devono necessariamente essere introdotti con l’alimentazione.

Gli Omega 6 sono abbondanti nell’epidermide e svolgono un ruolo strutturale, dal momento che fungono da barriera protettiva contro il photoaging.

Gli Omega 3, a loro volta, svolgono un’azione immunostimolante e antinfiammatoria, proteggendo la pelle da reazioni infiammatorie così come da patologie autoimmuni, come, ad esempio, la dermatite atopica.

Gli acidi grassi essenziali sono presenti nel pesce, nei semi di sesamo, di girasole, di zucca, di lino, nell’avocado, nelle nocciole e nelle noci, nelle verdure a foglia verde, nelle uova e nei legumi.

Idratare la pelle dall’interno bevendo

Per idratare correttamente la pelle dall’interno, è importante bere almeno 1,5 litri di acqua naturale al giorno.

I risultati saranno visibili quasi immediatamente: l’epidermide sarà più morbida, luminosa e tonica.  Inoltre, l’acqua, favorisce la diuresi e depura l’organismo, dal momento che elimina scorie e tossine.

Si può integrare con tisane, tè e infusi, così come con centrifugati e bevande naturali. Il tè verde e il succo di melograno sono particolarmente utili, dal momento che sono ricchi di antiossidanti e polifenoli.

Idratare la pelle con prodotti ad hoc

Naturalmente, idratare la pelle dall’interno non significa rinunciare all’idratazione dall’esterno, che è particolarmente efficace se si ricorre a cosmetici privi di parabeni, siliconi, conservanti e altre sostanze dannose.

Storie recenti